Voucher Digitalizzazione: perché rivolgersi ad un consulente esperto
La trasformazione digitale delle Imprese 4.0
La trasformazione digitale dovuta all’impiego di Social, Mobile, Cloud e Big Data ha cambiato le logiche di imprese e di organizzazioni in un contesto competitivo estremamente complesso.
Comprendendo l’importanza di incoraggiare l’impiego di strumenti avanzati per lo sviluppo del tessuto imprenditoriale italiano, lo scorso 24 Ottobre il Ministero dello Sviluppo Economico ha stanziato 100 milioni di euro.
Leggi anche Voucher digitalizzazione: pubblicato il bando.
Si tratta di un contributo a fondo perduto fino a 10.000€ per sostenere tramite Voucher l’acquisto di software, hardware e servizi volti a favorire:
- la digitalizzazione dei processi;
- l’ammodernamento tecnologico;
- il miglioramento dell’efficienza aziendale.
Ma chi potrà accedere al beneficio? Quali spese possono rientrare? Il beneficio è cumulabile con altre agevolazioni e contributi? Quando potranno essere effettuate le spese? Quali documenti e quale procedura le aziende dovranno seguire per accedere al contributo?
Queste e tante altre sono le domande a cui diamo risposta attraverso i nostri servizi.
Come calcolare le dimensioni di impresa? Quali dati considerare?
Al beneficio possono accedere tutte le Micro, Piccole, Medie Imprese con sede operativa nel territorio italiano.
Nel calcolo dimensionale è necessario fare riferimento ai parametri definiti con Raccomandazione della Commissione europea 2003/361/CE inserita nel Regolamento (CE) 800/2008, Decreto del Ministero Attività Produttive 18 aprile 2005 e Decreto del Presidente della Regione DPReg 463/2005.
Nello specifico, gli elementi utili per il calcolo della dimensione di impresa sono:
- le unità lavorative all’anno (ULA); E
- il Fatturato annuo (in milioni di euro); OPPURE
- il Totale di Bilancio (annuo).
Tale calcolo inoltre dovrà essere effettuato tenendo in considerazione ULA, Fatturato, e Totale di Bilancio di eventuali aziende associate e collegate. Infatti se l’impresa è parte di una rete di imprese, ai suoi valori si sommano quelli delle imprese con cui si trova in relazione più stretta.
L’inserimento in un gruppo consente all’impresa di disporre di mezzi di sostegno maggiori e di superare i limiti strutturali tipici delle imprese di ridotte dimensioni.
Per poter accedere al beneficio sarà necessario fornire questi ed altri dati puntuali i quali richiedono esperienza e conoscenza della normativa per il corretto calcolo.
Ti invitiamo quindi a contattarci per trovare risposta a questi ed altri quesiti!