L’Innovazione al servizio della Cyber security aziendale
Technetic Italia Srl (GRUPPO NOVAFUND) crea nuovi metodi e tecnologie per sviluppare servizi innovativi per la sicurezza aziendale
Le aziende, manifatturiere e di servizi, di ogni dimensione o settore, devono costantemente adattare i propri sistemi gestionali per adeguarli ai continui mutamenti del sistema economico e delle tecnologie.
«I rapidi cambiamenti di prodotto, di processo e del modello di business possono trovare una risposta solo nell’innovazione tecnologica», dichiara l’Ing. Lanciotti, CEO Technetic Italia Srl e manager della Rete Link Innovation, «che oggi consiste innanzitutto nella trasformazione digitale e nella connettività dei sistemi di produzione, logistici, organizzativi».
Che si tratti di robot nelle linee di montaggio o di sistemi di pagamento in una banca, l’evoluzione è oggi principalmente guidata da una sempre maggiore connessione in rete di microprocessori e software. Ma l’aumento esponenziale della connettività aumenta parimenti il rischio di nuove e pericolose azioni di cyber crime.
«Un sistema aziendale sicuro è un sistema aziendale non connesso» continua l’ing. Lanciotti, «peccato che esso sia (oggi) anche un sistema inutile».
Pertanto disporre di un ambiente informatico cyber sicuro che permetta di ottimizzare il funzionamento dei nuovi processi e risponda alle esigenze di sicurezza nel trattamento dei dati e delle informazioni è la priorità per le aziende che intendono continuare ad essere competitive sul mercato internazionale» prosegue l’Ing. Lanciotti.
Tale priorità è confermata dall’entrata in vigore del GDPR (General Data Protection Regulation) che, in vista di un sempre maggiore interscambio di informazioni, mira a regolare in modo uniforme la normativa sulla protezione dei dati.
Technetic Italia risponde e collega perfettamente queste esigenze poiché utilizza le migliori e più aggiornate best practice a livello internazionale di Cyber Risk Management per garantire l’assoluta sicurezza informatica nei processi aziendali».
Il grande valore aggiunto di Technetic Italia sta nel suo approccio innovativo alla sicurezza informatica che la porta a integrare competenze legali, informatiche, tecnologiche e finanziarie.
Technetic Italia dispone dei migliori professionisti specializzati in tali competenze grazie alla propria organizzazione che utilizza professionisti aziendali dipendenti e professionisti associati in rete.
In tale modello collaborativo intervengono partner professionisti in ambito legale, di organizzazione aziendale, commercialisti, informatici, consulenti di finanza, ricercatori e professionisti esperti d’impresa qualificati e coordinati utilizzando una metodologia proprietaria registrata denominata “CYBERMATE”. «Evitare all’azienda cliente la ricerca sul mercato di singoli operatori con diverse professionalità significa risparmiare tempo e risorse e non incorrere in possibili rischi di incompatibilità che portino a non raggiungere il risultato» prosegue l’Ing. Lanciotti.
All’obbligo di garantire il controllo e la protezione dei dati personali (GDPR) si abbina la necessità di proteggere il know how e la proprietà intellettuale dell’azienda. «In questo campo Technetic Italia ha già raggiunto notevoli risultati nella valorizzazione e gestione di brevetti, know how, disegni e modelli, software, realizzando in centinaia di aziende clienti progetti di Patent Box» conclude l’Ing. Lanciotti.
Il Sole 24 Ore – Speciale Fabbrica 4.0, 18 maggio 2018