È vicino alla pubblicazione il decreto attuativo sull’Innovation Manager nelle PMI. Tale decreto, già firmato dal Ministro Luigi Di Maio, applica il comma 228 della Manovra che destina un contributo alle aziende che utilizzano manager dell’innovazione.
Ma qual è il significato e l’importanza “tecnica” dell’Innovation Manager in azienda?
Risponde l’Ing. Lucilla Lanciotti, consigliere delegato di NovaFund: <<l’innovazione non è solo una moda o una predisposizione mentale. In ambito aziendale è una vera e propria metodologia, codificata e regolamentata da normative internazionali come ad esempio quelle del CEN/TS 16555. Pertanto, non può essere considerata un fenomeno casuale bensì un processo costante e misurabile che genera con continuità idee e concetti competitivi a livello globale. Se applicata ad una impresa, essa genera nuove fonti di profitto ed aumenta il suo vantaggio competitivo>>.
In linea con la sua storia e la sua esperienza trentennale sull’argomento, NovaFund ha realizzato una metodologia per la progettazione ed implementazione di sistemi gestionali di compliance dell’innovazione (INNOVATION MANAGEMENT SYSTEM) nelle PMI italiane. Ma non solo: in aggiunta al già folto gruppo di Innovation Manager che collaborano con essa, NovaFund ha avviato un dettagliato programma per la formazione di professionisti d’azienda di origine finanziaria, informatica, tecnica in modo da completarne la professionalità per renderli dei completi Innovation Manager spendibili immediatamente per rispondere alla richiesta di Innovation Manager che si prevede massiccia. Questo programma di qualificazione professionale fa parte del programma di NovaFund per la preparazione di specialisti professionali nel campo dell’innovazione denominati “NOVASPECIALIST”, che già è stato presentato su queste pagine. <<Come sempre – continua l’Ing. Lanciotti – NovaFund e la Rete Link Innovation si preparano per tempo per arrivare pronti agli appuntamenti importanti nel campo dell’innovazione e della digitalizzazione>>.
Il Sole 24 Ore – Speciale Fabbrica 4.0, 24 maggio 2019