INNOVATION MANAGER: il consulente strategico dell’evoluzione 4.0

 In Link Innovation, Non categorizzato, NovaFund

L’azienda che sceglie gli Innovation Manager di NovaFund (Rete Link Innovation) si garantisce un’organizzazione orientata all’innovazione e prospettive di sviluppo e crescita

La necessità di innovare per rimanere al passo con l’evoluzione 4.0 e la complessità delle competenze richieste portano le imprese che vogliono modificare l’organizzazione in ottica 4.0 ad avvalersi della consulenza strategica di uno specialista esterno.

Questa esigenza è così evidente che è stata prevista un’apposita misura agevolativa per avvalersi di questi specialisti nella Legge di Bilancio 2019, generando grandi aspettative.

Dopo un periodo di attesa, il 1 luglio il decreto attuativo della misura è stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale, dando il via alla possibilità di attingere ad un gruppo di esperti qualificati.

Dunque ora l’azienda che vuole avviare o consolidare un processo d’innovazione 4.0 attraverso una consulenza specializzata, può recuperarne il costo fino al 50% per un massimo di € 40.000. <<Per ottenere l’agevolazione occorre attingere a consulenti che rientrano in un apposito elenco del MISE e che abbiano competenze specifiche e documentate>> precisa l’Ing. Lanciotti, consigliere delegato di NovaFund Spa, società di consulenza direzionale nei settori di innovazione, finanza e agevolazioni.  

NovaFund ha nel suo organico un nutrito gruppo di Innovation Manager, cioè di esperti che hanno le competenze richieste dal MISE, per fornire una consulenza che copre le aree strategiche quali l’ambito tecnologico, la sfera organizzativa e la conoscenza degli strumenti della finanza. L’obiettivo dell’Innovation Manager è accompagnare le PMI nel processo di trasformazione digitale necessario per la loro crescita e consolidamento, non solo nel mercato nazionale, ma anche globale.

Per assolvere a tale compito, NovaFund ha realizzato NOVA – IMS® (INNOVATION MANAGEMENT SYSTEM): una metodologia per favorire e organizzare i processi di innovazione. La metodologia si basa sulle seguenti fasi di progettazione e sviluppo: 1) Assessment qualitativo inziale delle componenti innovative 2) definizione della strategia di sviluppo 3) progettazione dell’innovazione 4) ricerca di soluzioni legate alle nuove tecnologie 5) implementazione dei nuovi processi che favoriscono il cambiamento in tutti i reparti dell’azienda 6) definizione di un programma di reperimento delle risorse 7) monitoraggio costante del processo innovativo.

Continua l’Ing. Lanciotti: <<Un passaggio importante in questo processo è fare da ponte tra il dipartimento tecnico-scientifico e quello commerciale, in quanto sono settori con diversi obiettivi e funzioni. In una parola, è importante garantire la complementarietà tra creatività e risultati attesi. Inoltre, il modello di NovaFund fa la differenza perché è capace di ispirare e motivare l’implementazione di cambiamenti in linea con le aspettative del Top Management>>.

“Cosa potreste fare per la mia impresa?” È una domanda ricorrente nel mondo della consulenza.

Risponde l’Ing. Lanciotti: << NovaFund fornisce una consulenza qualificata per accelerare i processi di innovazione di prodotto, di processo e di modello di business per raggiungere gli obiettivi di crescita prefissati e creare un sistema ed una cultura d’innovazione per stimolarne e governarne il flusso. Ma non solo: grazie agli strumenti agevolativi disponibili permette alle aziende anche di recuperare il costo di tale consulenza con contributi a fondo perduto dedicati all’innovazione>>.

Il Sole 24 Ore – Speciale Fabbrica 4.0, 22 luglio 2019

Recommended Posts

Leave a Comment

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Non leggibile? Modificare il testo.

Start typing and press Enter to search