Cybersecurity e Formazione in Industry 4.0

 In Technetic

“In occasione della partecipazione alla 17° edizione dell’evento fieristico MECSPE tenutosi a Parma gli scorsi 22 – 23 – 24 marzo, NovaFund Spa trova rinnovata conferma sull’importanza di investire nell’innovazione del tipo 4.0 per sviluppare il tessuto imprenditoriale nazionale.

MECSPE, la più grande fiera dell’industria manifatturiera e meccanica nazionale e internazionale, non ha deluso le aspettative, aprendo un dialogo tra l’eccellenza della tecnologia applicata all’industria e le aziende che hanno compreso l’importanza del cambiamento in atto.

In questo contesto NovaFund, partner della Rete Link Innovation, ha presentato gli strumenti utili a rendere sostenibili gli investimenti nelle tecnologie più innovative: misure come il Patent Box, il Credito d’Imposta per la Ricerca e lo Sviluppo, quello per la formazione, le agevolazioni per l’accesso al credito per investimenti innovativi, il Super ed Iper ammortamento se opportunamente combinate supportano concretamente l’impatto economico e la capacità di trasformazione digitale delle imprese. All’interno di MECSPE, nella giornata di giovedì 22 marzo, è stato riservato a NovaFund uno spazio esclusivo in cui ha presentato il workshop “Cybersecurity e Formazione in Industry 4.0”. L’Ing. Lucilla Lanciotti, Consigliere Delegato di NovaFund, risponde ai produttori ed utilizzatori di IoT presenti all’evento, invitandoli a gestire il rischio informatico.

«Per favorire l’interscambio dei dati promosso da Industry 4.0, sia all’interno che all’esterno dell’azienda, è necessario che agli imprenditori sia dato il controllo sul tipo di utilizzo che ne viene effettuato. La sicurezza informatica garantisce la protezione nei confronti di attacchi informatici e assicura la salvaguardia del patrimonio aziendale», sostiene l’Ing. Lanciotti. Per dare una risposta a questa esigenza NovaFund ha sviluppato la metodologia “CYBERMATE” che consiste in un programma di difesa informatica integrato che abbina le più avanzate tecnologie informatiche a servizi di assessment della struttura organizzativa e di compliance normativa.   

NovaFund ha usufruito delle competenze delle aziende che costituiscono la Rete Link Innovation ed in particolare della neo acquisita Technetic Italia Srl, specializzata in Cybersecurity.  

«Gestire i rischi relativi alla sicurezza informatica, realizzando la completa messa in sicurezza dell’azienda, significa inoltre attivare corsi di formazione rivolti ai dipendenti e ai manager per impedire che siano essi stessi veicoli di ingresso di virus e malware», prosegue l’Ing. Lanciotti.

D’accordo su questo importante tema è il governo che ha pubblicato la nuova misura Formazione 4.0. Si tratta di un credito d’imposta calcolato sulle spese relative al costo aziendale del personale impiegato nell’acquisizione e nel consolidamento delle conoscenze tecnologiche previste dal Piano Nazionale Industria 4.0. Conclude l’Ing. Lanciotti: «Questo intervento è essenziale per accompagnare il cambiamento organizzativo con un parallelo adeguamento delle competenze del personale chiamato a gestire i nuovi strumenti tecnologici»”.

Il Sole 24 Ore – Speciale Fabbrica 4.0, 18 aprile 2018

 

Recommended Posts

Leave a Comment

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Non leggibile? Modificare il testo.

Start typing and press Enter to search